Brand Marketing e Immagine Aziendale
Sviluppiamo il tuo Brand aziendale con una strategia coerente con l’identità e i valori aziendali, la value proposition, il posizionamento desiderato.
Il nostro obiettivo è di farlo conoscere presso i target, distinguerlo dai competitor, costruire un’immagine autorevole e creare preferenza verso di esso.
“Per una moderna azienda avere un Brand noto, affidabile, solido e leader nella sua nicchia di business è un elemento differenziante che incide notevolmente nel processo d’acquisto b2b o consumer, che ormai vanno integrandosi diventando sempre più simili.”
Brand Marketing: dal posizionamento alla reputation
Altair Marketing aiuta imprese e imprenditori a sviluppare e diffondere una corretta Immagine del Brand Corporate e del Brand di prodotto/servizio.
I processi-chiave che Altair Marketing aiuta a implementare sono:
- Brand Positioning – la percezione che il target di riferimento deve avere
- Brand Identity – comprende elementi grafici, mission, valori aziendali e così via.
- Brand Awareness – la notorietà, il livello di conoscenza del Brand pressi i target primari e secondari
- Brand Reputation – ciò che si dice di un Brand
Il Brand Marketing nel mondo B2b incide sulla produttività interna e sulle vendite.
Brand Marketing: vantaggi sul business
In un contesto sempre più competitivo un Brand per avere successo deve essere conosciuto, avere una solida reputazione, comunicare un’immagine di affidabilità, autorevolezza e competenza.
Un Brand affermato nel proprio segmento di business produce vantaggi diretti :
- supporta le vendite, soprattutto se è integrato con il Sales Plan
- accelera il percorso del processo decisionale d’acquisto
- facilita la negoziazione, partendo da un livello più elevato di posizionamento e awareness
- realizza loyalty, generando così acquisiti ripetuti nel tempo e cross/up selling
- produce advocacy, genera cioè un processo di passaparola in quanto, essendo apprezzato, induce i clienti a sponsorizzarlo spontaneamente.
Vantaggi sull’organizzazione interna
In un’ottica di Internal marketing & communication , una Brand strategy produce alcuni benefici effetti sull’organizzazione stessa:
- aumenta il senso di appartenenza all’azienda
- riduce il tasso di abbandono del personale aumentando la employee loyaly
- riduce il churn rate verso i competitor
- attrae i migliori talenti del settore da assumere
- stimola una maggiore produttività.

Posizionamento.
Come il Brand deve essere percepito dalle audience di riferimento. Ciò presuppone l’analisi dei competitor e delle needs di settore
Brand Identity
Stile grafico, Mission, Valori… Si costruisce la Brand Platform e si dà una precisa identità al Brand, che deve essere “memorabile” quanto più è possibile.
Brand Awareness
Diffondere e rendere noto il Brand presso i target primari e secondari. La notorietà del brand viene realizzata online e offline su nuovi segmenti di mercato se il Brand è già esistente e intende espandersi
Brand Reputation
Ciò che si dice di un Brand. La Reputation è diventata parte essenziale del processo di business: grazie e una ricerca online è possibile capire come il Brand viene percepito e ricordato e quali sono state le experience di prospect e clienti.
Brand Promotion Plan
I mercati attuali sono caratterizzati dalla cd. “guerra dell’attenzione”: emergere , farsi notare e soprattutto farsi ricordare è diventato difficile.
Senza una pianificazione è difficile avere risultati.
Aiutiamo le aziende a migliorare la propria Immagine Corporate e di Prodotto/Servizio attraverso il Brand Development Plan, un vera e propria pianificazione di Brand Building che notoriamente contiene 5 moduli di attività:
- Analisi dei Competitor e dei Clienti
- Brand Strategy e obiettivi
- Planning delle attività.
- Execution dei programmi di attività
- Monitoring di kpi e risultati
Dopo l’analisi iniziale disegniamo la Brand Strategy che contiene le linee guida strategiche da seguire in termini di Posizionamento, Visione, Differenziazione vs. competitors, Tono di Voce, Storytelling, e così via.
Decidiamo insieme al Cliente i segmenti di business da presidiare, i target primari e secondari, i key-messages.
Successivamente implementiamo il Planning per diffonderli presso i segmenti target attraverso i canali online e/o offline.
In particolare indichiamo i programmi di attività per ogni canale, il budget e i kpi da tenere sotto controllo.
Infine, monitoriamo l’intero processo di brand building apportando man mano le opportune modifiche, in un processo di miglioramento continuo.
Metodologia
Alcuni strumenti che utilizziamo per disegnare e attuare il Brand Promotion Plan:
- Analisi di settore
- Analisi swot
- Analisi competitiva
- Sito aziendale
- Content marketing
- Social Ads
- Social media marketing
- Eventi online e offline
- Materiali di marketing online e offline
- Sondaggi online
- Media Plan & Media tradizionali
- ………………….