Come scegliere una Web agency? quali problematiche si incontrano?
Alcuni consigli per la scelta di web agency e fornitori digitali.
Premessa
Questo articolo è frutto della pluriennale esperienza personale in tema di scelta e gestione di fornitori di servizi e prodotti digitali.
Premettiamo subito che esistono tante agenzie valide, fatte di persone serie e competenti. Nulla da dire quindi sulla categoria, con cui collaboriamo felicemente da anni con reciproca stima e fiducia.
In questa sede vogliamo solo restare nel tema dell’articolo evidenziando alcune problematiche che potrebbero verificarsi se ci si imbatte in alcuni tipi di agenzie poco serie o poco esperte.
Con il boom del digitale infatti si è assistito a un repentino proliferare di agenzie, consulenti e fornitori di servizi digitali di vario tipo.
Purtroppo, in base alla nostra esperienza, alcune agenzie non offrono adeguati livelli di professionalità.
Per un’azienda o un imprenditore che si affaccia per la prima volta al mondo digitale è diventato difficile capire chi scegliere come partner.
Come orientarsi nella scelta?
E’ meglio ricorrere a più agenzie diverse o affidare tutte le attività ad un’unica agenzia?
Ecco alcune problematiche in cui c’è il rischio di imbattersi:
Le problematiche che si possono incontrare
Chi sceglie un partner digitale non sempre ha le competenze per valutare.
Scegliere l’agenzia giusta per le tue esigenze non sempre è facile.
Alcune agenzie sono molto care, e forse sono più adatte per brand noti con alti budget; altre sono molto economiche, forse troppo; altre ancora non hanno un chiaro posizionamento sul mercato.
Insomma come scegliere quella giusta?
Le aziende sono fatte di persone e sicuramente fare dei meeting e conoscersi aiuta a capire con chi avremo a che fare. Ma soltanto parlando da professionista a professionista si possono valutare eventuali partner.
Se non avete competenze digitali affidatevi temporaneamente a chi ne sa più di voi per la scelta. Alcune agenzie meno serie approfittano della mancanza di competenze digitali per portarvi dove vogliono loro e farvi credere ciò che vogliono.
Proposta di soluzioni “interessate”.
Alcune agenzie e fornitori non sempre hanno un approccio oggettivo sulla scelta dei canali web e social su cui indirizzare il cliente e sulle attività da fare.
Può capitare che indirizzino le scelte su ciò che porta loro più margine o minore effort, escludendo così altre soluzioni che invece possono essere più efficienti ed efficaci per il cliente.
Ad esempio chi è esperto di Seo o di Google ads, e quindi ha queste competenze in casa, dirà che la migliore strategia possibile sarà proprio su questi canali.
Se infatti dovesse ricorrere ad altri canali dovrebbe affidarli a collaboratori esterni erodendo i margini del progetto. E questo per alcune agenzie può essere un problema. Diventa difficile quindi presentare al cliente un progetto di visibilità online realmente oggettivo e soprattutto realmente completo.
E’ chiaro che non c’è nulla di male nel rivolgersi a collaboratori esterni: è una prassi ampiamente diffusa. Ciò che è importante è che la solution proposta al cliente sia oggettivamente valida e pienamente in linea con i suoi obiettivi.
Mancanza di visione strategica.
Alcune agenzie o consulenti non hanno ancora maturato completezza di expertise e visione strategica.
Essere più o meno bravi a fare campagne su facebook o google è importante, ma non fa di una persona un esperto di marketing, né è garanzia di visione strategica.
Il marketing è un complesso processo manageriale che viene declinato nelle sue dimensioni analitica, strategica e operativa. La campagna su facebook è un tassello di un mosaico più grande.
Servono competenze specifiche per definire una strategia di posizionamento di un brand o di un servizio/prodotto, o per individuare nuove business opportunity, o per integrare strategicamente le attività digitali nel Sales Plan o nelle politiche di business development aziendale.
Il Digitale è orami parte integrante del marketing e dello sviluppo business e avere una strategia è l’unico modo per avere risultati in un mondo oramai affollato di competitor e di clienti-prospect sempre più informati, attenti ed esigenti nella scelta della soluzioni. Senza strategia non si hanno risultati duraturi.
Il junior segue la tua practice.
Può accadere che alcune agenzie o consulenti ti affidino al profilo junior di turno, ad esempio in base al tuo media budget.
Le risorse più skillate o senior gestiscono di norma i clienti che portano più entrate.
Così si finisce per affidare inconsapevolmente il proprio budget e la strategy all’iniziativa di persone che non hanno livelli di competenza adeguati.
Precisiamo che ci può stare che un junior segua una practise, purchè il suo operato venga efficacemente e assiduamente controllato e modificato dai senior manager, il che non sempre avviene.
Poco tempo dedicato.
Non sempre alcune web agency riescono a dedicare il gusto tempo al cliente: nella stessa giornata se ne devono gestire tanti e tutti insieme. La logica è quella dell’account vs un servizio dedicato.
Alla fine quanto tempo è stato dedicato a quel cliente?
È sufficiente per disegnare una strategia che davvero consideri tutti gli aspetti e i dettagli e dalla quale dipenderanno budget e risultati del cliente?
Un progetto efficace implica un effort di un certo livello. Le agenzie più serie riuniscono il proprio team e discutono per decidere la strategia più efficiente ed efficace.
Ma, purtroppo, non tutte lavorano allo stesso modo.
Mancanza di un servizio ad hoc.
In alcuni casi le web agency possono consegnarti report automatici definendoli servizi dedicati, a dimostrazione del presunto intenso impegno che hanno verso di te. In realtà si tratta solo di copia/incolla di automatismi.
Altra cosa è invece analizzare in profondità, sforzarsi di comprendere determinati meccanismi, fare collegamenti logici con il settore i competitor o il sales plan del cliente per costruire una consulenza data-driven.
Ciò richiede tempo, competenze approfondite e risorse non sempre disponibili.
I report andrebbero presentati al cliente, commentati, discussi, e alla fine bisogna essere in grado di proporre strategie o programmi correttivi.
Nella nostra esperienza ci siamo anche imbattuti in agenzie che procedono in questo modo.
Eseguire ciò che il Cliente dice.
Questa problematica comporta il malcontento sia del cliente che del fornitore.
Talvolta infatti il cliente, in base a chissà quali ragionamenti – magari perché ha visto il competitor o ha ascoltato il famoso “cugino” fidato – ha già deciso la strategia digitale.
E la web agency, pur di acquisire il cliente, accondiscende alle sue direttive.
Ciò porta a imboccare una strada sbagliata. Alla fine il cliente – non vedendo risultati – avrà perso tempo e danaro e l’agenzia avrà a sua volta perso il cliente che si indirizzerà altrove.
Dire di no al Cliente – con le opportune argomentazioni del caso – è a nostro avviso sintomo di professionalità e onestà intellettuale.
Sarà opportuno indurlo ad ascoltare chi invece è un professionista, altrimenti vale il detto: “non tutti i clienti sono buoni clienti” e bisogna avere il coraggio di non prendere l’incarico.
Affidare il Digital Marketing ad un’unica agenzia.
Il Digitale è un mondo oramai ampiamente variegato.
Sono sempre di più i fornitori di servizi di marketing che si stanno verticalizzando.
Non sempre è opportuno affidare tutta l’attività digitale ad una sola agenzia. Le agenzie “generaliste” oggi sono sempre più fuori posto e inoltre un’agenzia non può essere specializzata in tutto.
Affidare più attività a fornitori diversi può essere utile perché significa due cose: beneficiare di tanti esperti per ogni ambito e diversificare i rischi dell’investimento.
Le agenzie più grandi o più serie sono in genere più strutturate e offrono elevati livelli di servizio, ma sono anche più care e non è detto che prendano incarichi da PMI dato che selezionano la loro clientela.
L’altro elemento da considerare è che il processo di selezione di più fornitori implica tempo, fatica e soprattutto competenze per giudicare chi ti sta di fronte.
Il consiglio quindi è di rivolgersi a un professionista per la scelta dei fornitori più affidabili e più in linea con la strategia di marketing dell’azienda.
Produzione di materiale di dubbia qualità.
Il casi tipici riguardano la realizzazione di siti, la produzione di contenuti per il piano editoriale, la produzione di email e landing page.
Oggi si possono realizzare siti con temi grafici molto economici o addirittura gratuiti ma che nella stragrande maggioranza dei casi hanno funzionalità molto limitate, oppure sono prodotti da software house improvvisate, che non rilasciano aggiornamenti esponendo a rischi di bug o di sicurezza informatica. Una buona agenzia deve saper scegliere il tema grafico più idoneo per il proprio cliente.
Anche i contenuti – articoli, white paper, e-book, infografiche – talvolta vengono affidati a collaboratori esterni che non hanno specifiche competenze tecniche, né tantomeno sono copywriter professionisti. Il risultato è che l’articolo sarà superficiale, senza quel valore aggiunto che tiene incollate le audience del cliente e senza un’adeguata ottimizzazione seo.
Scrivere un contenuto professionale è un’attività non da poco: bisogna conoscere la materia tecnica (cd. subject matter) e i suoi trend , le fonti autorevoli, saper scrivere per il web, conoscere la seo, etc. Bisogna dedicare tempo e sforzi.
Anche la redazione di email può sembrare semplice, ma in realtà è un’attività più complessa di quanto sembri: ogni email ha un suo scopo e ogni rigo e parola vengono misurate. Le landing page richiedono expertise specialistiche perché servono a indurre all’azione compilando il form richiesto da cui può nascere un contatto che chiude un deal di decine o centinaia di migliaia di euro.
Il problema a valle di tutto questo è che molte volte il cliente – che fa tutt’altro mestiere – non è in grado di valutare cosa gli è stato consegnato in ambito digitale.
Se il sito o l’articolo sono scadenti se ne accorgerà in un secondo momento.
Alcuni criteri di scelta
Come detto in apertura questa è solo una panoramica di alcune criticità che possono verificarsi, vista la quantità ed eterogeneità di agenzie e consulenti spuntate fuori nel giro di pochi anni.
Come fare quindi la scelta giusta?
Il criterio-base è trovare l’agenzia giusta per le proprie esigenze. Mi spiego.
Non serve avere avuto brand importanti come clienti se siete un produttore di macchinari per una nicchia specifica.
Ma se avete progetti importanti di espansione sui mercati sarà meglio rivolgersi a un’agenzia di larghe vedute e di maggiori competenze.
Se volete espandervi all’estero meglio trovare un’agenzia che espressamente citi tra le competenze o i progetti svolti una o più attività estere, o che abbia una sua cultura d’azienda internazionale.
Tutto quindi dipende da chi siete voi e dal vostro obiettivo. Evitate le azioni mordi e fuggi per obiettivi di breve periodo: sono azioni isolate che non impattano il business in modo significativo.
Un’agenzia blasonata può avere meno interesse a seguirvi, mentre invece un’agenzia più piccola – con le competenze giuste – vi seguirà fianco a fianco per tutto il tempo che vorrete diventando un vero e proprio partner.
Ecco a nostro parere alcuni elementi da valutare che possono aiutarvi a scegliere l’agenzia giusta:
Seniority.
Valutare da quanto tempo esiste l’agenzia o comunque quanti anni di esperienza hanno le persone che la compongono.
Come in tutti i campi del sapere umano la seniority conta perché significa esperienza, riduzione di errori, conoscenza di best practise, capacità di risolvere gli imprevisiti, competenze di gestione del progetto, capacità di relazionarsi con il cliente e di capire le sue needs e così via.
Competenze tecniche.
E’ importante capire quali competenze l’agenzia ha in casa.
Ciò lo si desume da diversi elementi tra cui come si presenta, il background professionale di chi ci lavora, i progetti fatti, gli articoli che pubblica.
E’ importante valutare la sezione “chi siamo” e “expertise o competenze o similari”. Un’agenzia solida in genere cita le proprie competenze, e lo fa ripetutamente nel sito in più occasioni.
In altri casi le competenze si desumono indirettamente dalla propria offerta, a seconda che contenga elementi puramente operativi o anche strategici o di più ampio respiro come la marketing strategy e molto altro.
Anche la sezione “lavora con noi” può aiutare perché dalle figure ricercate si desumono le competenze aziendali.
Competenze trasversali.
Sono diverse, ma per una web agency sono importanti la capacità di problem solving e la creatività.
Se un’agenzia ha lavorato in settori differenti può avere maggiori capacità di problem solving. Analizzando ciò che ha realizzato si può desumere il suo livello di creatività. Se ad esempio ha fatto siti-fotocopia, oppure sempre le stesse Ads per clienti diversi si desume un basso livello di creatività.
Se ha svolto attività complesse e diversificate come analisi di mercato, posizionamento di brand, strategie online su mercati esteri allora si potrà desumere una maggiore propensione al problem solving, oltre che un bagaglio di competenze decisamente più ampio.
Se è specializzata in un settore specifico saranno da valutare le solution realizzate.
Bisogna sempre valutare in base ai propri obiettivi.
Portfolio e Clienti.
Valutare i progetti già fatti darà un’idea della professionalità di un’agenzia web.
Per chi ha lavorato il suo staff o l’agenzia stessa?
Se i clienti sono dello stesso settore meglio, avete fatto centro. Ma se sono di settori diversi dal vostro non è un problema, a patto che abbia esplicite competenze tecniche e trasversali.
Il marketing è una disciplina trasversale e si adatta a prodotti e settori diversi, ma a una sola condizione: che si abbiano notevoli competenze ed esperienze di marketing.
Un’agenzia con forti competenze non troverà alcuna difficoltà a gestire progetti di settori differenti o in cui non ha una mai lavorato.
Non fatevi intimorire dal fatto che i clienti gestiti siano di settori diversi dal vostro. Se invece l’agenzia non vi convince neanche a livello di competenze tecniche, evitate.
Gestione del progetto.
E’ importante capire come lavora l’agenzia.
Alcuni elementi importanti sono il rispetto dei tempi, intesi come deadlines e milestone, la gestione del delivery, il rilascio di documenti di progetto, i meeting periodici per lo stato avanzamento lavori, il livello di coinvolgimento del cliente, la comunicazione complessiva di progetto, chiara e interattiva.
Il project management è sinonimo di professionalità e la sua gestione presuppone un approccio metodologico strutturato.
Costi e budget.
Un’agenzia seria parla apertamente di tutti i costi fissi e variabili, evitando costi nascosti.
La proposta tecnico-economica deve essere molto chiara su cosa è compreso e cosa sarà invece da valutare a parte.
Diffidate da chi non è chiaro su questi temi, e leggete con attenzione sia la proposta tecnica che l’intero contratto.
Non esitate a chiedere spiegazioni dettagliate su tutto ciò che l’agenzia farà.
Spesso i costi extra possono essere i costi delle creatività, cioè dei video da realizzare o degli annunci pubblicitari da fare. Sono costi non da poco in alcuni casi: un video di 15 secondi è diverso da un video di 3 minuti, si può passare da alcune centinaia di euro a diverse migliaia.
Cosa può fare Altair Marketing per te
In Altair Marketing adoperiamo un processo di valutazione di agenzie e fornitori attento e accurato, messo a punto e perfezionato in anni di esperienza sui mercati.
Siamo stati sia manager in aziende b2b che consulenti esterni. Abbiamo fatto tesoro di questa doppia prospettiva e per questo abbia realizzato Altair Marketing: un marketing partner con competenze strategiche e gestionali in gradi di erogare servizi di temporary management o consulenza con un’ampia visione del business to business.
Ci poniamo come un B2b Digital e Marketing Provider: un business partner che guidi imprenditori e manager nel complesso mondo digitale.
Dato che conosciamo da anni il business to business e le sue dinamiche, siamo il punto d’incontro tra il b2b reale e quello digitale.
Parliamo la stessa lingua e accompagniamo in modo comprensibile le PMi nel cambiamento digitale.
I nostri vantaggi:
- senior manager con + 20 anni di esperienza in multinazionali, gruppi industriali e PMI
- Specializzati nel B2b Marketing & Communication
- Pianficazione strategica omni-channel e dialogo con la filiera digitale e non-digitale
- guidiamo nel cambiamento digitale potenziando la funzione marketing o facendone la start-up
- digital marketing integrato con marketing, sales, strategy e business development
Se vuoi avere maggiori informazioni non esitare a contattarci e a parlarci del tuo progetto: un consulente sarà gratuitamente a disposizione.